A partire dall’anno scolastico 2022/2023 prenderà il via un nuovo sistema di gestione del servizio di mensa scolastica, che vedrà il diretto coinvolgimento delle famiglie.

 CHE COSA DEVE FARE L’UTENZA GIÀ ISCRITTA A SCUOLA PER L’A.S. 2022/2023.

Per l’anno scolastico 2022/2023 tutti gli alunni già iscritti all’anno scolastico 2022/2023 sono stati iscritti d’ufficio al servizio di mensa, ove fruito.

È NECESSARIO accedere al programma come sotto specificato per inserire i recapiti e-mail e telefonici e verificare che l’iscrizione al servizio risulti correttamente registrata.

La famiglia, a partire dal 1° ottobre e fino al 31 ottobre 2022, dovrà accedere tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) del genitore al programma, che verrà reso disponibile a partire dal 1 ottobre 2022 sul sito del Comune di Trieste all’indirizzo www.triestescuolaonline.it, al link “Domanda d’iscrizione al servizio di mensa scolastica”, per inserire i recapiti e-mail e telefonici e verificare la correttezza dei dati inseriti d’ufficio.

Qualora i dati risultino errati o mancanti, è necessario segnalarlo all’indirizzo e-mail mensa.educazione@comune.trieste.it o telefonicamente al numero 040.6754610 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00; lunedì e mercoledì anche dalle 14.00 alle 16.00.

L’inserimento dei recapiti e-mail e telefonici delle famiglie è essenziale per la corretta fruizione del servizio e per ricevere tutte le comunicazioni relative allo stesso, modalità di pagamento comprese.

A partire dal mese di settembre 2022, all’indirizzo www.triestescuolaonline.it, sarà possibile accedere a tutte le informazioni relative al funzionamento ed all’operatività del programma, con particolare riferimento alla sezione “come verificare l’iscrizione al servizio già presente”.

 CHE COSA DEVE FARE L’UTENZA CHE SI ISCRIVERÀ A SCUOLA NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO 2022/2023.

Per poter utilizzare il servizio di mensa scolastica sarà necessario iscriversi al servizio: la famiglia, tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) del genitore, deve accedere al software per:

  • iscrivere i propri figli al servizio di mensa scolastica
  • effettuare i pagamenti tramite PagoPA
  • verificare la tariffa attribuita
  • verificare le assenze.

La famiglia dovrà accedere tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi) del genitore al programma, che verrà reso disponibile a partire dal 1° ottobre 2022 sul sito del Comune di Trieste all’indirizzo www.triestescuolaonline.it, al link “Domanda d’iscrizione al servizio di mensa scolastica”, e iscrivere il proprio figlio al servizio di mensa scolastica 2022/2023 inserendo i seguenti dati:

  • dati anagrafici del genitore inclusi recapiti e-mail e telefonici;
  • dati anagrafici del minore che si iscrive alla mensa (per scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado);
  • scuola ed eventuale classe frequentata.

Dopo l’inserimento dei dati anagrafici è necessario iscriversi al servizio, compilando la domanda di iscrizione e inserendo i dati richiesti tra cui:

  • dati anagrafici di altri figli che utilizzano il servizio di mensa scolastica comunale perché iscritti a un nido d’infanzia comunale o a una scuola d’infanzia comunale o statale o ad una scuola primaria statale o secondaria di primo grado statale o ad un Servizio Integrativo Scolastico.

Per procedere all’iscrizione vedi manuale che verrà pubblicato sul sito del Comune di Trieste entro il mese di settembre 2022 all’indirizzo www.triestescuolaonline.it  – alla sezione “come inserire anagrafiche e iscrizioni ex novo”.

Servizio di mensa scolastica – anno scolastico 2022/2023 – Informazioni per l’utenza e informativa privacy – Utilizzo nuova piattaforma informatica

Servizio di Mensa scolastica fino all’anno scolastico 2021/2022 

Il servizio di mensa scolastica viene erogato a favore di scuole dell’infanzia comunali e statali e di scuole primarie e secondarie di primo grado a tempo pieno e a tempo prolungato.

L’esonero dal pagamento del servizio viene concesso nel caso in cui il valore ISEE non superi l’importo previsto. La tariffa ridotta viene concessa sia sulla base del valore ISEE che in caso di più figli che fruiscono del servizio di mensa scolastica erogato dal Comune di Trieste.

Per ottenere l’esonero o la riduzione tariffaria è necessario essere in possesso di un ISEE rilasciato entro i termini indicati dal Comune per ciascun anno.[/text_output]

Sono tenute al pagamento le famiglie dei bambini che usufruiscono del servizio.

Per informazioni in merito alle modalità di iscrizione, assegnazione tariffe (ticket) e altro, contattare:

  • Segreterie delle scuole
  • Comune di Trieste
    Ufficio Mensa Scolastica via del Teatro Romano, 7 – 040/6754610

Tutti i bambini sono identificati nel nuovo sistema informatico attraverso:

  • il numero della loro Carta dei Servizi Regionali – CRS
  • il codice fiscale qualora non ancora in possesso della CRS

Rispetto alle prenotazioni effettuate e sulla base della tariffa assegnata, il sistema calcola giorno per giorno la somma dovuta per il servizio (si realizza così una specie di “estratto conto” relativo ai pasti consumati da ogni bambino).

Il versamento del dovuto non sarà più effettuato a consuntivo di un certo periodo, ma con versamenti liberi nell’importo, in anticipo rispetto alla fruizione dei pasti.

L’importo minimo del versamento è di 50 euro.

Si può pagare nei seguenti modi:

  • Posta: versamento sul conto corrente postale numero 49864069, intestandolo a Esatto SpA – refezione scolastica
  • Banca: versamento con bonifico bancario (anche tramite home banking) a Esatto S.p.A (codice IBAN: IT31A0306902222100000004263 codice BIC: BCITITMM)
  • Sportelli di Esatto S.p.A.:
    • in via d’Alviano 15, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30.
  • Internet con  carta di credito. Provvedendo all’attivazione della CRS del bambino e quindi ricevendo gratuitamente sia i codici di utilizzo che, ove richiesto, il lettore di smart card per il computer, è possibile, attraverso l’accesso al portale della carta regionale dei servizi, provvedere al pagamento utilizzando una carta di credito. La commissione di pagamento richiesta dalla carta è a carico di chi provvede al versamento. In questo caso la registrazione del versamento è automatica e immediata.

Ogni pagamento deve essere riferito a un singolo minore ed è necessario indicare nella causale del versamento:

  1. il Codice Fiscale del bambino;
  2. il nome e il cognome del bambino;
  3. “refezione scolastica”;
  4. scuola di frequenza.

 

  • Posta: versamento sul conto corrente postale numero 49864069 (codice IBAN: IT96F0760102200000049864069) intestandolo a Esatto S.p.A. – refezione scolastica
  • Banca: versamento con bonifico bancario (anche tramite home banking) a Esatto S.p.A. (codice IBAN: IT31A0306902222100000004263 codice BIC: BCITITMM)
  • Sportelli di Esatto S.p.A.:
    • in via d’Alviano 15, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30.

Vedi la lettera di Presentazione del servizio CartaScuola e la Comunicazione di chiusura dell’anno scolastico (presente anche nella sezione News)